Presentazione
Data
dal 11 Gennaio 2024 al 10 Luglio 2027
Descrizione del progetto
MISSIONE 4 DEL PNRR. ISTRUZIONE E RICERCA
La Missione 4 interessa direttamente il mondo dell’istruzione, della formazione e delle università e intende sviluppare un sistema educativo più forte al cui centro ci sono i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro. Si divide in due componenti:
1. Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università, basata su investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano che coprono l’intera filiera dell’istruzione, con il fine di colmare o ridurre in misura significativa le carenze sistemiche in tutti i gradi di istruzione;
2. Dalla ricerca all’impresa, mirante a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, a promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie e a rafforzare le competenze.
M4C1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Attraverso uno stanziamento totale di 3,03 miliardi di euro destinati al MUR, la Componente 1 prevede una linea di investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano che coprono l’intera filiera dell’istruzione, con l’obiettivo di colmare o ridurre in misura significativa le carenze sistemiche che caratterizzano tutti i gradi di istruzione. Si articola in 4 riforme e 4 investimenti.
ATTIVITA’ FINANZIATE
Obiettivi
Misure PNRR
Investimento 3.4: Didattica e competenze universitarie avanzate
L’Investimento è finalizzato a qualificare e innovare i percorsi universitari attraverso le seguenti azioni:
1) finanziamento di borse di dottorato nelle materie digital e green;
2) creazione di Digital Education Hub (DEH) per migliorare la capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti universitari e lavoratori;
3) rafforzamento delle scuole universitarie superiori;
4) realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE);
5) sostegno all’ internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), per promuovere il loro ruolo all'estero nella conservazione e promozione della cultura italiana
Approfondisci...
DOCUMENTI PROGETTO
Decreto di concessione_INTAFAM00058_118.06-05-2024