Percorsi Abilitanti 60CFA – 30CFA_all.2 – 36CFA | DIDATTICA


DIDATTICA e ARTICOLAZIONE dei PERCORSI


03.11.2025

ATTENZIONE

pubblicato il CALENDARIO ESAMI Prova Finale sessione autunnale 2025 .. vai alla sezione Calendario Prova Finale


Piano studi

agg. 14/05/2025


CALENDARIO GENERALE LEZIONI e DOCENTI

agg. 19/05/2025

percorsi: FD60 FD30_all.2FD36_PNRR1

AVVISO:

Sono state trasmesse per email le credenziali di accesso alla posta elettronica istituzionale e le indicazioni per la registrazione alla piattaforma e-learning del conservatorio fad.cons.cz.it .

Si precisa che gli allievi che sono già in possesso di un account nome.cognome@studenti.tchaikovsky.it , magari rilasciato durante la carriera negli anni scorsi, devono continuare ad utilizzare l’account esistente in quanto rimane valido. Nel caso di smarrimento delle credenziali devono richiedere il reset della password all’indirizzo credenziali@tchaikovsky.it

Tutte le lezioni del piano di studi previste in modalità Online saranno erogate attraverso la piattaforma e-Learning fad.cons.cz.it (moodle) pertanto è indispensabile registrarsi alla piattaforma per poter seguire le lezioni.

A tal fine si consiglia la consultazione della guida registrazione piattaforma e-learning  raggiungibile al seguente link “registrazione e accesso alla PIATTAFORMA E-LEARNING

Si sollecita la registrazione alla piattaforma e-learning nel più breve tempo possibile, in quanto nei prossimi giorni saranno caricati i nominativi nelle varie discipline.



Attività di Tirocinio Diretto e Indiretto

Tirocinio Diretto I corsisti possono svolgere il tirocinio diretto in una scuola a sua scelta, sia in Calabria che in altre scuole italiane. La scuola scelta dovrà essere accrreditata con l’USR e dovrà essere convenzionata con il Conservatorio per lo svolgimento del tirocinio.

Il corsista che ha scelto una scuola non ancora convenzionata può chiedere alla scuola di inviare una comunicazione di disponibilità ad accogliere i tirocinanti al conservatorio al seguente indirizzo email: segreteriadirezione@tchaikovsky.it  in modo da avviare le procedure di convenzione.

Una volta stipulata la convenzione il corsista potrà iniziare il tirocinio. La scuola provvederà ad inviare agli uffici competenti, tramite i modelli che avranno ricevuto in fase di convenzione, i nominativi dei tirocinanti e la data di inizio del tirocinio stesso.

I corsisti dovranno riferirsi al tutor coordinatore assegnato alla propria classe di concorso per essere coadiuvato nella scelta della sede di tirocinio e per le altre attività di tirocinio indiretto.

Tirocinio indiretto I corsisti che devono svolgere le attività di tirocinio indiretto dovranno contattare il tutor coordinatore asseganto alla propria classe di concorso.

Tutor Coordinatore.

Il Tutor coordinatore è asseganato per ciascuna classe di concorso attiva e potrà essere contattato ai recapiti sotto indicati. I corsisti potranno contattare il tutor assegnato alla propria classe di concorso per essere orientato sulle attività inerenti il tirocinio, in particolare la figura del tutor coordinatore cura direttamente il progetto di tirocinio. Pertanto, si invitano i corsisti a prendere contatto prima possibile con il tutor, anche in merito alla scelta della scuola ospitante per il tirocinio. Eventuali situazioni problematiche concernenti le attività di tirocinio diretto potranno essere segnalate al tutor coordinatore.

Per le Classi di concorso:
A030 – AO55 – AB56 – A053

Per le Classi di concorso:
AC55 – AC56 – AG56 – AK56 -AL55 – AL56 

Per le Classi di concorso:
AM55 – AM56 – AN55 – AJ55 – AJ56-FI 


L’elenco delle scuole accreditate predisposto dall’USR Calabria è disponibile ai seguenti link:

https://www.istruzione.calabria.it/sedi-accreditate-tirocinio-dpcm-4-agosto-2024-aggiornamento/

Scuole non presenti in elelnco USR Il D.M. 93 del 2012 art. 6, permette ai corsisti in servizio con un contratto di lavoro a tempo indeterminato/determinato di poter svolgere il Tirocinio Diretto nella scuola dove svolgono servizio. In questo caso il Dirigente Scolastico della scuola (e non il corsista) deve inviare richiesta di convenzione al seguente indirizzo mail: segreteriadirezione@tchaikovsky.it.


Riconoscimento Crediti

I corsisiti interessati possono richiedere il riconoscimento crediti per le attività già svolte.

le Richieste di riconoscimento crediti dovranno pervenire per email all’indirizzo riconoscimentocrediti@tchaikovsky.it entro e non oltre giovedì 05 giugno 2025 compilando esclusivamente la modulistica predisposta, e disponibile in questa sezione, in formato .pdf .

  • QUANTI CFA E’ POSSIBILE RICONOSCERE:
PERCORSO 60 CFA
12 cfa ( di cui massimo 6 cfa nei crediti specifici ) + massimo 5 cfa di tirocinio

Mentre per i possessori dei 24 cfa conseguiti entro il 31/10/2022:
24 cfa così suddivisi: 14 area comune + 3 crediti specifici + 7 tirocinio
in aggiunta:
7 cfa ( di cui massimo 2 cfa nei crediti specifici ) + massimo 2,5 di tirocinio   
PERCORSO 30 CFA all.2
6 cfa (di cui massimo 2 cfa nei crediti specifici) + massimo 2,5 di tirocinio
PERCORSO 36 CFA PNRR1
7 cfa (di cui massimo 2 cfa nei crediti specifici ) + massimo 2,5 cfa di tirocinio
  • QUANTI CFA DI TIROCINIO VENGONO RICONOSCIUTI PER IL SERVIZIO SVOLTO:

percorso abilitante da  60 CFA FD60n. crediti riconosciuti
Tot. giorni di servizio nella medesima classe di concorso del percorso svolto:
Da 36  a 107 giorni
Da 108 a 179 giorni
Almeno 180 giorni
2
4
5
Tot. giorni di servizio in classe di concorso diversa  rispetto al percorso svolto:
Da 36 a 107 giorni
Da 108 a 179 giorni
Almeno 180 giorni
1
2
2,5
percorso abilitante da  30 CFA FD30_all.2 n. crediti riconosciuti
Tot. giorni di servizio nella medesima classe di concorso del percorso svolto:
Da 36  a 107 giorni
Da 108 a 179 giorni
Almeno 180 giorni
1
2
2,5
percorso abilitante da  36 cfa FD36_PNRR1n. crediti riconosciuti
Tot. giorni di servizio nella medesima classe di concorso del percorso svolto:
Da 36  a 107 giorni
Da 108 a 179 giorni
Almeno 180 giorni
1
2
2,5

  • COME RICHIEDERE IL RICONOSCIMENTO CREDITI:

Le richieste di riconoscimento crediti dovranno pervenire per email all’indirizzo riconoscimentocrediti@tchaikovsky.it entro e non oltre giovedì 05 giugno 2025 compilando esclusivamente la seguente modulistica predisposta:

Richiesta di riconoscimento crediti per coloro che sono in possesso dei 24CFA conseguiti entro il 31/10/2022.

Richiesta di riconoscimento crediti per l’attività di tirocinio, per coloro che hanno svolto servizio presso le scuole.

Richiesta di riconoscimento crediti per attività accademiche e universitarie pregresse e crediti già acquisiti in precedenza

info:


Prova Finale

22.10.2025

PRENOTAZIONE ESAME PROVA FINALE SESSIONE AUTUNNALE

PROCEDURA PRENOTAZIONE ESAME PROVA FINALE SESSIONE AUTUNNALE

I CANDIDATI CHE HANNO ACQUISITO LA FREQUENZA MINIMA PREVISTA ALLE SINGOLE ATTIVITÀ POSSONO ACCEDERE ALLA PROVA FINALE INVIANDO PER EMAIL ALL’INDIRIZZO provafinale@tchaikovsky.it LA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE

ENTRO IL 31/10/2025

TRAMITE IL MODULO “mod. Prova_Finale” DI SEGUITO SCARICABILE

La Prova d’esame finale dei Percorsi di Formazione Iniziale docenti di cui al DPCM del 04.08.2023, si svolgerà secondo le modalità previste all’art. 9 del DPCM 04/08/2023.

Si ricorda che per accedere alla prova finale i corsisti devono:

  • aver acquisito almeno il 70 % di presenza per ogni attività formativa;
  • aver terminato le ore di tirocinio diretto previsto dal proprio piano studi e ricevuto dalla scuola il relativo mod. B di “ATTESTAZIONE DI FREQUENZA E COMPLETAMENTO DELLA ATTIVITA’ DI TIROCINIO DIRETTO” sottoscritto dalla scuola ospitante (solo per il percorso 60cfa);
  • aver versato il CONTRIBUTO ESAME FINALE 30-60CFA tramite PagoPA al link https://pagopa.cons.cz.it.

SCADENZA PRENOTAZIONE: 31/10/2025

03.11.2025

CALENDARIO ESAMI PROVA FINALE

scarica e consulta il calendario esami della Prova Finale.
si ricorda che i candidati dovranno presentarsi in presenza esclusivamente per la prova Lezione Simulata, secondo il calendario pubblicato, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Si ricorda che è possibile accedere alla Prova Finale (PROVA SCRITTA e LEZIONE SIMULATA) soltanto se acquisito almeno il 70 % di presenza per ogni attività formativa. Le modalità di svolgimento della prova finale sono quelle previste dal DPCM 04/08/2023
.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A del DPCM 4.8.2023

La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale. La prova di cui al presente comma è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche. Per il percorso FD30_all.2 (30CFA all.2), la prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il periodo di servizio. La prova è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal/la tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.

La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. Il tema sarà trasmesso mezzo comunicazione del Registro Elettronico, o comunque tramite altri canali debitamente comunicati.

La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.

Con il superamento della prova finale di cui al presente articolo è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.

Gli studenti iscritti ai percorsi che non avranno completato gli studi e l’acquisizione degli eventuali crediti aggiuntivi richiesti per la classe entro la sessione autunnale potranno, previa richiesta, accedere alla prova finale dei nuovi percorsi formativi che verranno attivati nelle successive edizioni.


Guide studenti