Gwis Alessandro

Biografia

ALESSANDRO GWIS
Pianista, tastierista e compositore, è nato a Roma l’1/9/1969. Diplomato in
pianoforte presso il conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, dal 1988
svolge un’intensa attività concertistica e discografica sia nell’ambito della
musica leggera quanto in quello della musica jazz; ha realizzato molte
colonne sonore per cinema e televisione, sia in qualità di compositore che di
esecutore. Ha inoltre lavorato per il teatro e per la danza con diversi
importanti artisti. Insegna dal 2007 pianoforte jazz, pianoforte pop,
improvvisazione e composizione presso l’istituto AFAM Saint Louis College of
music di Roma. Oltre alle numerose incisioni discografiche realizzate
collaborando con artisti pop e jazz, ha pubblicato tre dischi a proprio nome e
una raccolta di composizioni per pianoforte.
ATTIVITA’ ARTISTICA NELL’ AMBITO POP E DELLA CANZONE
D’AUTORE
Dal 2012 ad oggi collabora con Samuele Bersani, suonando pianoforte e
tastiere nelle tournée del 2012, 2014, 2017 e 2022 e in numerosi concerti
acustici e trasmissioni televisive; ha inoltre suonato nel CD/DVD live “La
Fortuna che abbiamo” del 2015.
Dal 1993 al 2004 e tra il 2015 e il 2016 accompagna Gianni Morandi in
numerose tournée in Italia e all’estero (Germania, Francia, Svizzera, Belgio,
Canada, Stati Uniti, dove si è esibito al Palace Theatre di Broadway),
suonando complessivamente in circa 500 concerti e numerose trasmissioni
radiofoniche e televisive; nel 1998 suona il pianoforte e le tastiere nel disco
“30 volte Morandi”.
Nel 2021 suona in un progetto dedicato ad Ennio Morricone insieme a Tosca
e all’orchestra Roma Sinfonietta diretta da Paolo Silvestri; con la stessa
orchestra, nel 2013, ha accompagnato la cantante Dulce Pontes, in un
concerto trasmesso in diretta televisiva.
Dal 2000 al 2005 e dal 2015 a oggi collabora con Peppe Servillo in diversi
contesti; nel 2018 e nel 2022 lo accompagna nel progetto “Pensieri e parole”,
insieme a Fabrizio Bosso e Javier Girotto; nel 2019 suona nel gruppo Avion
Travel.
Nel 1997 accompagna Massimo Ranieri in alcune apparizioni televisive.
Ha inoltre suonato con Lucio Dalla, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Biagio
Antonacci, Nina Zilli, Caparezza, Francesco di Giacomo, Carmen Consoli,
Luca Carboni, Marco Mengoni, Malika Ayane, Marco Armani, Karima,
Agricantus, Fiordaliso, Simone Cristicchi, Syria, Renzo Arbore, Sergio
Endrigo e molti altri.
Nel 1992 è pianista, tastierista e co-arrangiatore dei dischi “Le parole del
gatto” (vincitore del premio Tenco 1990) e “Max” di Max Manfredi (a cui
partecipa anche Fabrizio de Andrè).
ATTIVITA’ ARTISTICA NELL’ AMBITO JAZZ
Dal 1994 ad oggi, insieme a Javier Girotto, Marco Siniscalco e Alessandro
Gwis suona negli Aires Tango, di cui è membro fondatore, gruppo che ha al
suo attivo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (in Francia,
Spagna, Olanda, Slovenia, Croazia, Serbia, Moldavia, Cina, Kenia) nelle più
importanti rassegne e festival (Fano Jazz, North See Jazz Festival, Jazz sur
le Pommiers a Coutances, Umbria Jazz nei Balcani, Roccella Ionica e
moltissimi altri) e che ha realizzato 12 incisioni discografiche, tra le quali il
disco “Duende” del 2015 registrato col chitarrista americano Ralph Towner,
con il quale gli Aires Tango hanno inoltre suonato dal vivo in diverse
occasioni.
Dal 2020 suona nel gruppo di Roberto Gatto “Progressivamente”, formazione
di cui fa parte anche il cantante John De Leo.
Dal 2018, insieme a Gianni Iorio, suona in trio con Javier Girotto nel progetto
“Tango Nuevo Revisited”, che è anche il titolo del disco, dedicato alla musica
di Astor Piazzolla, che i tre musicisti hanno registrato per l’etichetta tedesca
ACTmusic, a cui ha fatto seguito un’intensa attività concertistica culminata in
un concerto presso la prestigiosa Philharmoniker Hall di Berino.
Tra il 2011 e il 2014 suona in duo con Antonello Salis in diversi concerti, tra
cui il “Concerto al Quirinale” del gennaio 2013, trasmesso in diretta
radiofonica dalla RAI.
Dal 1994 al 1998 e nel 2004 suona con Gegè Telesforo in numerosi concerti,
festival e trasmissioni televisive, suonando nel disco “Gegè and the Mother
Tongue” del 1995 e realizzando nel 1996 il disco live “100% Pure Funk Live”.
Ha inoltre suonato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Paul McCandless, Jorge
Pardo, Cuong Vu, Roberto Ottaviano, Maria Pia de Vito, Fabrizio Bosso,
Susanna Stivali, Elisabetta Antonini, Gabriele Coen, Francesco Bearzatti,
Furio di Castri, Danilo Gallo, Zeno De Rossi, Bebo Ferra, Luca Bulgarelli,
Gianni Coscia, Paolo Damiani, Danilo Rea, Kurt Rosenwinkel, Omar Faruk
Tekbilek, Fabrizio Sferra, Steve Jansen, Barbara Casini, Paolo Silvestri, Petra
Magoni, Stefano di Battista, Dario Deidda, Ben Sidran, Flavio Boltro, Maurizio
Giammarco, Achille Succi, Francesco Bruno, Tullio De Piscopo, Massimo
Nunzi, Cinzia Spata, Roberto Cecchetto, Umberto Fiorentino, Marco
Tamburini, Lutte Berg e molti altri.
Ha pubblicato tre dischi a proprio nome: “Alessandro Gwis” (2006) e # 2
(2010), con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri, e “Rooftops and the Yellow
Moon” (2022) con Pierpaolo Ranieri, Marco Rovinelli, Michele Rabbia e Luca
Pirozzi.
ALTRE ATTIVITA’ ARTISTICHE
Collabora dal 1999 con il pianista, musicologo e divulgatore Giovanni Bietti e
il suo ensemble di musica contemporanea “Open Trios”, con il quale ha
suonato in numerosi concerti e lezioni-concerto in molti festival e per
importanti istituzioni sia nell’ambito della musica colta che in quello del jazz
(tra cui Mito-Settembre Musica, Ravello Festival, Cagliari Jazz, Rai Radio 3).
Ha suonato in molti progetti teatrali, tra cui ricordiamo la collaborazione con
Sergio Rubini del 2011 (spettacolo all’Accademia Filarmonica Romana), gli
spettacoli con Gabriella Germani, lo spettacolo “Danzando Lolita” con
Stefano Benni, Paolo Damiani e Giorgio Rossi (in diverse esibizioni tra il
2003 e il 2005, tra cui il Romaeuropa Festival e il festival di Roccella Ionica),
oltre a spettacoli con Laura Morante, Davide Riondino e molti altri.
Ha inoltre composto e realizzato diverse colonne sonore per il cinema e la
televisione: ricordiamo le musiche, realizzate insieme a Riccardo Manzi, per i
film di Tony Saccucci “La Prima Donna”, con Licia Maglietta (vincitore del
Nastro d’argento 2020) e “Il pugile del Duce” del 2017, e la colonna sonora
del documentario “Stessa spiaggia stesso mare” di Guido Chiesa del 2006.
Ha registrato, in qualità di pianista, le musiche per molti film per il cinema e
per la televisione.
Nel 2011 pubblica per la casa editrice Ut Orpheus di Bologna un libro che
raccoglie dieci proprie composizioni pianistiche, “Alborada: 10 pezzi per
pianoforte solo da ‘Alessandro Gwis’ (2006) e ‘#2‘ (2010)”
DISCOGRAFIA SELEZIONATA
- Alessandro Gwis - “Alessandro Gwis” (2006)
- Alessandro Gwis -“#2” (2010)
- Alessandro Gwis -“Rooftops and the Yellow Moon” (2022)
- Aires Tango -"Malvinas" (1995)
- Aires Tango -"Madres" (con Antonello Salis) (1997)
- Aires Tango -"Poemas" (con Peppe Servillo) (1999)
- Aires Tango -"Cronologia del 900" (2000)
- Aires Tango -"Origenes" (2001)
- Aires Tango -"En vivo" (2002)
- Aires Tango -"Aniversario" (2002)
- Aires Tango -“Escenas Argentinas” (2004)
- Aires Tango -“ 30.000 cuori” (2006)
- Aires Tango -“15/10” (2009)
- Aires Tango/Ralph Towner -“Duende” (2016)
- Gege' Telesforo -"Pure funk live" (1997)
- Lutte Berg -"Mascaro' " (1997)
- Lutte Berg -“Ensemble” (2004)
- Wasabi -“Wasabi” (2009)
- Elisabetta Antonini -“Un minuto dopo” (con P. McCandless) (2009)
- Wasabi -“Closer” (con Cuong Vu) (2011)
- Susanna Stivali - “Going for the Unknown” (2016)
- Fabrizio Sferra & Costanza Alegiani - “Grace in town” (2018)
- Javier Girotto trio - “Tango Nuevo Revisited” (2019)
- Gabriele Coen - “Leonard Bernstein Tribute” (2020)
- Sergio Endrigo -“Il giardino di Giovanni” (1989)
- Max Manfredi -"Max" (con Fabrizio de Andre') (1992)
- Gianni Morandi -“30 volte Morandi” (1999)
- Marcello Murru -“Bonora” (2004)
- Patty Pravo -“Spero che ti piaccia…pour toi” (2007)
- Samuele Bersani -“La fortuna che abbiamo” (2016)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2022: corsi di Diploma Accademico di I livello e II livello di Tecniche
Compositive Pop e corsi di Diploma Accademico di I livello di Tecniche
Compositive Jazz.
Dal 2019: corsi di Diploma Accademico di II livello di Strumento (Pianoforte
Jazz, Pianoforte e Tastiere) presso il Saint Louis Music College di Roma.
Dal 2013: corsi di Diploma Accademico di I livello di Strumento (Pianoforte
Jazz, Pianoforte e Tastiere) e di Improvvisazione Jazz presso il Saint Louis
Music College di Roma.
Dal 2007 insegna Pianoforte Jazz e Pianoforte e Tastiere Pop presso il Saint
Louis Music College di Roma.
2001-2002: corso di Pianoforte Jazz presso PercentoMusica di Roma.
Dal 1988 insegna privatamente Pianoforte Jazz e Improvvisazione.

Strutture