Acquarelli Marco

Biografia

Marco Acquarelli inizia la carriera come giovane solista di musica classica per poi passare alla musica moderna alla fine degli anni '90 studiando fra gli altri con Nicola Puglielli, Jim Kelly, Bill Pierce, Pietro Tonolo, Tomaso Lama, Peter Bernstein, Barry Harris, Adam Rogers. Consegue il Diploma di chitarra classica nel 2001 presso il Conservatorio O.Respighi di Latina e il biennio superiore in Chitarra Jazz nel 2014 presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. Peter Bernstein ha scritto di lui che “è un chitarrista riflessivo ed elegante, ha tocco e un suono personale che sono qualità davvero rare!”. Fra le sue esperienze giovanili annovera lo ZASA 4et formazione con cui si è aggiudicato il concorso per gruppi di Barga Jazz 2000 e con cui è entrato tra gli otto finalisti del concorso Jazz Hoeilaart 2001 in Belgio. Come turnista è attivo dai primi 2000 a Roma ed ha registrato colonne sonore per Germano Mazzocchetti, Nicola Piovani, Lucio Gregoretti, Ludovico Fulci, L'Orchestra di Roma ed altri. E' stato docente di chitarra e musica d'insieme all'Università della Musica di Roma dal 2000 al 2005 e uno dei fondatori della Fonderia delle Arti di Roma, presso il quale ha insegnato chitarra e musica d’insieme dal 2005 al 2018. Ha insegnato chitarra jazz nei Conservatori di Latina e Potenza. Nel 2015 ha pubblicato il suo primo metodo didattico “La Relazione con la Pulsazione” per la Four di Bari e nel 2018, insieme ad Enrico Bracco, il metodo “Armonia pratica per il chitarrista jazz” per la Sinfonica Jazz, di cui è in via di pubblicazione il secondo volume. Attualmente è docente di Chitarra Jazz presso il Conservatorio P.I.Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ). Dal 2012 è un membro stabile del Germano Mazzocchetti Ensemble. E’ uno dei fondatori dell’ Agus Collective di Roma, una delle realtà di musica indipendente più importanti della Capitale. Si è esibito in clubs, rassegne e festival in Italia (tra gli altri Umbria Jazz, Young Jazz in Town, Gaeta Jazz Festival, Peperoncino Jazz Festival, Ischia Jazz, Blue Note Milano, Alexanderplatz Roma, Casa del Jazz di Roma, Parco della Musica di Roma, Giardini della Filarmonica di Roma, Rai Radio3 Suite) e all’estero (tra gli altri Ascona Jazz Festival, New Morning Paris, Casa della Cultura di Manouba Tunisi, Katara Drama Theatre Doha Qatar). La lista delle sue collaborazioni in registrazioni e concerti annovera, tra gli altri: Gabriele Mirabassi, Gegè Munari, Daniele Tittarelli, Andrea Beneventano, Carlo Battisti, Fabio Morgera, Sandro Deidda, Marcello Rosa, J.D.Allen, Claudio Corvini, Mario Corvini, Bill Smith, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Marco Valeri, Pietro Lussu, Pietro Ciancaglini, Alice Ricciardi, Domenico Sanna, Alfredo Paixao, Greg Osby, Jorge Rossi, Chiara Civello, Ameen Saleem. Ha al suo attivo tre dischi come leader: “Drops” 2017 (FILIBUSTA Records), “They Say It's Spring” 2012 (TOSKY Records), “Too High” 2010 (LHOBO).

Strutture