Percorsi di Formazione iniziale docenti

pagina informativa sui percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è delineato nel D.lgs. n. 59/2017, come modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), e si articola in:

  • un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA (il percorso si articola in: formazione; prova finale; valutazione finale)
  • un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale, cui accedono gli abilitati (ed anche i docenti che, alla data di presentazione delle istanze, abbiano svolto nelle scuole statali tre anni di servizio anche non continuativo, negli ultimi cinque, di cui uno nella specifica classe di concorso di partecipazione);
  • un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.

Il percorso universitario e accademico abilitante, dunque, costituisce il primo dei tre step previsti per diventare docenti di ruolo.


Struttura dei percorsi di formazione iniziale docenti

1. Percorso di 60 CFA (Allegato 1), aperto a tutti, compresi i diplomandi al biennio accademico del Conservatorio.
2. Percorso di 30 CFA (Allegato 2), riservato ai vincitori di un concorso attivato per coloro che abbiano accumulato almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso.
3. Percorso di 30 CFA (Allegato 3), Offerta formativa di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, primo periodo, del decreto legislativo n. 59 del 2017.
4. Percorso di 30 CFA (Allegato 4). Offerta formativa di completamento di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo n. 59 del 2017.
5. Percorso di 36 CFA (Allegato 5), riservato a coloro che accedono al concorso con il possesso dei 24 CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022, compresi i diplomandi al biennio accademico del Conservatorio.
6. Percorso di 30 CFA (Art. 13, comma 2 del DPCM) personalizzato, destinato a coloro che sono già abilitati su un’altra classe di concorso o specializzati nel sostegno.


ELENCO CLASSI DI CONCORSO ACCREDITATE PER L’A.A. 2024/2025 presso il Conservatorio P.I. Tchaikovsky:

  • AB56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CHITARRA)
  • AN55-FI VIOLONCELLO
  • A030-FI MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
  • A053-FI STORIA DELLA MUSICA
  • AC55-FI CLARINETTO
  • AC56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLARINETTO)
  • AG56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO)
  • AJ55-FI PIANOFORTE
  • AJ56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE)
  • AK56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SAXOFONO)
  • AL55-FI TROMBA
  • AL56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (TROMBA)
  • AM55-FI VIOLINO
  • AM56-FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO)
  • AO55-FI CANTO

PERCORSI ATTIVATI

Per il corrente Anno Accademico 2024/2025 il Conservatorio di Musica P.I. Tchaikovsky ha attivato i seguenti percorsi di formazione iniziale docenti:

Percorso 60 CFA 

Percorso 30 CFA riserva 45%

Percorso 30 CFA vincitori di concorso PNRR1

Percorso 36 CFA vincitori di concorso PNRR1

Percorso 30 CFA art. 13


BANDI DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025:


BANDO 30 CFA art.13

Attivazione del percorso da 30 cfa per quanti rientrano nell’art. 13 comma 1 del DMCP 4/08/2023: coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione, attraverso l’acquisizione di trenta CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

Procedure di ammissione:

Accedi alla pagina 30CFA art. 13 per procedere con l’iscrizione ➡


BANDO 60CFA, 30CFA_all.2, 36CFA

Attivazione del percorso da 60 cfa Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU ai sensi dell’art. 2-bis del D.lgs. 59/2017 e all’art. 7, co. 2 del DPCM 4 agosto 2023;

Attivazione del percorso da 30cfa_all.2 (riserva posti 45%) – Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU ai sensi dell’art. 2-ter, co. 4-bis e dell’art. 13, co. 2, del D.lgs. 59/2017 e all’art. 7, co. 6, del DPCM 4 agosto 2023, ovvero, destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, ed a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, co. 9-bis, del D.L. 73/2021.;

Percorsi di completamento per i vincitori di concorso (art. 6 DM n. 270 del 19.03.2025):

Attivazione del percorso da 36cfa (allegato 5 del D.P.C.M.) Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.);

Attivazione del percorso da 30cfa (allegato 2 del D.P.C.M.) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);

Procedure di ammissione:

Accedi alla pagina 60CFA, 30CFA_all.2, 36CFA per procedere con l’iscrizione ➡


Riferimenti Normativi


Guide utili

  • per i 60CFA, 30CFA_all.2, 36CFA le procedure di iscrizioni sono le seguenti:
  • esclusivamente per i 30CFA art. 13 le procedure di iscrizioni sono le seguenti:

contatti

uFFICIO PERCORSI ABILITANTI

percorsiabilitanti@tchaikovsky.it
0968 923854

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Martedì, giovedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00