FAQ percorsi abilitanti 2024/2025

FAQ

si riportano di seguito alcuni dei quesiti più comuni in merito ai percorsi abilitanti

1 – Quali sono i percorsi abilitanti attivati?

Il DPCM 4.8.2023 definisce i percorsi di formazione iniziale docenti per specifici requisiti di accesso, presso il conservatorio P.I. Tchaikovsky nell’A.A. 2024/2025 sono attivi i seguenti percorsi:

Percorso di 60 CFA (Allegato 1), aperto a tutti, compresi i diplomandi al biennio accademico del Conservatorio.
Percorso di 30 CFA (
Allegato 2), riservato ai vincitori di un concorso attivato per coloro che abbiano accumulato almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso.
Percorso di 30 CFA (
Allegato 3), Offerta formativa di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, primo periodo, del decreto legislativo n. 59 del 2017.
Percorso di 36 CFA (
Allegato 5), riservato a coloro che accedono al concorso con il possesso dei 24 CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022, compresi i diplomandi al biennio accademico del Conservatorio.
Percorso di 30 CFA (
Art. 13, comma 2 del DPCM) personalizzato, destinato a coloro che sono già abilitati su un’altra classe di concorso o specializzati nel sostegno.

2 – Sono attualmente iscritto ad un corso di laurea magistrale o diploma accademico di II Livello, quali sono i requisiti di accesso ai percorsi abilitanti per studenti?

Per gli iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico o diploma accademico di II livello è possibile iscriversi ai Percorsi Abilitanti a condizione che il titolo venga conseguito prima della prova finale. Inoltre in caso di frequenza di un corso di laurea a ciclo unico è necessario che lo studente abbia conseguito almeno 180 CFA.

In ogni caso fino al conseguimento del titolo di accesso non è possibile essere ammessi alla prova finale

3 – Ho conseguito i 24 CFA e non ho i tre anni di servizio. Quale percorso abilitante posso\devo fare? 

I Percorsi abilitanti da 36 CFA rientrano tra i percorsi cosiddetti di completamento e sono rivolti esclusivamente a coloro i quali abbiano conseguito e certificato i 24 CFA (ex DM 616/2017) e che siano risultati vincitori di concorso.

Coloro che hanno conseguito i 24 CFA ma non risultano vincitori di concorso dovranno iscriversi al Percorso abilitante da 60 CFA ed eventualmente chiedere il riconoscimento dei 24 CFA.

4 – Posso partecipare alle selezioni per più classi di concorso contemporaneamente?

Sì, è possibile presentare domanda di ammissione per ciascuna classe di concorso per la quale si è in possesso dei requisiti di accesso. Diversamente non è consentito presentare istanza di ammissione alla medesima classe di concorso in più Istituzioni. Infatti è possibile candidarsi presso istituzioni diverse solo se si presenta domanda per due classi di concorso diverse. Qualora il candidato risulti in posizione utile per più procedure, dovrà poi effettuare una scelta. 

5 – Posso partecipare alle selezioni sia per la procedura standard che per la riserva dei posti (45%)?

Sì, puoi iscriverti alle selezioni con procedura standard e contemporaneamente presentare domanda per l’accesso alla riserva di posti del 45%, se in possesso dei requisiti previsti, presentando istanza per ciascuna delle procedure. In tal caso occorrerà pagare il contributo di accesso previsto dall’Istituzione per ciascuna procedura. 

6 – Si considera l’a.s. 2024/2025 ai fini del calcolo delle 3 annualità di servizio negli ultimi 5 anni?

Si. Rientrano negli ultimi 5 anni di servizio i seguenti anni scolastici: 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021.

Si precisa che è considerato un anno di servizio quello prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico o, ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale presso le Istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione.

Pertanto se alla data di scadenza del bando siano stati svolti almeno 180 giorni di servizio si considera un anno scolastico intero il 2024/2025.

7 – A quale Percorso abilitante posso accedere in quanto vincitore di concorso? 

I vincitori di concorso possono accedere ai seguenti Percorsi abilitanti:

  1. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
  2. Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFA/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).

8 – Per i vincitori di concorso ci sono dei posti riservati?

I percorsi riservati ai vincitori di concorso sono esclusi dal livello sostenibile, i candidati sono ammessi in soprannumero ai Percorsi abilitanti attivati, al di là dei posti disponibili.  

9 – Sono un vincitore di concorso e non so se iscrivermi al percorso da 30 CFA o da 36 CFA. Come posso orientarmi?

Come previsto dalla nota congiunta MIM e MUR n. 2884 del 6 febbraio 2025, il percorso è determinato dalla “situazione soggettiva in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso”. Si guarda quindi la situazione soggettiva del docente al momento dell’iscrizione al percorso.

A titolo esemplificativo se un candidato è stato ammesso al concorso a seguito di conseguimento dei 24 CFA, e nel frattempo ha maturato tre anni di servizio previsti dalla normativa, potrà accedere al percorso da 30 CFA e non da 36 CFA.

10 – Per l’accesso al Percorso 30 CFA Allegato 2 (riserva di posti del 45%) per l’anno su classe di concorso specifica vale il servizio prestato su sostegno?

Il servizio svolto su posto di sostegno può essere considerato ai fini del computo del “triennio”, ma non può essere considerato come servizio specifico. Ricordiamo che per l’accesso ai percorsi 30 CFA allegato 2 servono tre anni di servizio svolti negli ultimi cinque anni di cui almeno un anno su classe di concorso specifica. 

11 – Ai fini dell’accesso al percorso da 30 CFA Allegato 2 (posti riservati del 45%), è valido il servizio prestato nelle scuole paritarie?

Sì. Come dispone l’art.  2-bis comma 2 e art. 2-ter comma 4-bis si considera sia il servizio svolto nelle scuole statali che quello svolto nelle scuole paritarie. Non si considera, invece, ai fini dell’accesso il servizio svolto nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76.

12 – Sono titolare di un contratto di docenza nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione professionale. Ho diritto a una riserva di posti?

Sì. Il 5% dei posti (calcolato sul 45%) è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni. In questo caso i candidati partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFA.

13 – Posso presentare domanda contestualmente per diverse tipologie di percorsi abilitanti (es: 30 CFA All. 2 e 60 CFA All. 1)? 

Sì. Il candidato che sia in possesso di diversi requisiti, può presentare domanda d’iscrizione per diverse tipologie di percorsi (nella stessa Istituzione). Ad esempio è possibile presentare domanda sia per il percorso da 30 CFA allegato 2 anche per il Percorso 60 CFA Allegato 1 .

In altri termini, un candidato con tre anni di servizio potrebbe non rientrare nelle posizioni utili per il percorso da 30 CFA, ma rientrare nei posti disponibili per il percorso da 60 CFA. 

In tal caso il candidato si può iscrivere a più concorsi riferiti alle classi di interesse pagando il relativo contributo di iscrizione.

14 – Posso iscrivermi ad un percorso presso una Istituzione in una regione diversa da quella dove presto servizio?

I percorsi abilitanti possono essere frequentati presso il Centro che si preferisce. Per l’accesso si rinvia ovviamente ai bandi pubblicati dai singoli Atenei e ai posti disponibili.

15 – Quest’anno ho preso servizio presso un’istituzione scolastica. Posso svolgere le attività di tirocinio diretto presso la scuola in cui ho preso servizio?

Sì, è possibile svolgere il tirocinio diretto nella stessa scuola presso cui si presta servizio. Per approfondire si rimanda al DM 92/2012.

16 – Qualora il numero di domande superi i posti autorizzati presso l’istituzione, come si procede alla selezione dei candidati? 

Qualora le domande di ammissione dei candidati eccedano i posti autorizzati e riservati, i criteri per l’accesso sono quelli indicati dal Ministero. In particolare, esistono due diverse tabelle:

  • allegato B al DM 270 per quanto riguarda il percorso da 60 CFA
  • allegato A al DM 148 per quanto riguarda il percorso da 30 CFA allegato 2

17 – Il servizio svolto nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, è valutabile ai fini della selezione?

Sì, secondo le tabelle titoli, è valutabile sia il servizio prestato nelle scuole statali e paritarie, sia quello prestato nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76.

18 – È previsto il riconoscimento dei CFA nell’ambito dei percorsi?

Su eventuale richiesta da parte del candidato, laddove compatibile con il percorso, il consiglio Didattico prende in esame e valuta la possibilità di riconoscimento dei CFA conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici precedenti. I centri di formazione stabiliscono i contenuti dei 30 CFA da acquisire sulla base delle competenze definite nel profilo del docente abilitato di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.

19 – È prevista la frequenza obbligatoria?

La frequenza ai percorsi è obbligatoria. Ai fini dell’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di frequenza pari al 70% per ogni attività formativa. È consentita quindi una percentuale di assenze fino al 30%. La frequenza sarà conteggiata prima dello svolgimento delle prove finali. Chi non avesse raggiunto la percentuale minima di frequenza richiesta non sarà ammesso alla prova finale.

20 – Il corso si svolgerà in presenza oppure online?

Tutti i percorsi abilitanti, indipendentemente se attivati da Università pubbliche, statali o telematiche, prevedono la possibilità di erogare in modalità telematica sincrona fino al 50% delle lezioni. Di conseguenza, almeno il 50% delle lezioni dovrà essere svolto in presenza. I tirocini e i laboratori dovranno essere svolti interamente in presenza. La frequenza è obbligatoria, con percentuale minima di presenza al 70% per ogni attività formativa, ai sensi dell’art. 7 comma 7 del DPCM.

21 –Posso essere esonerato dal tirocinio se ho un incarico di supplenza annuale?

No, non è possibile essere esonerati dallo svolgimento delle ore di Tirocinio Diretto a scuola in nessun caso. Gli anni di servizio pregressi e/o l’incarico di supplenza nell’anno corrente possono essere riconosciuti come esperienza di tirocinio nei limiti di quanto previsto dall’Allegato B al DPCM 4 agosto 2023. In particolare, possono essere riconosciti al massimo 5 CFA per quanto concerne le attività di tirocinio diretto e indiretto.

Il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi è ridotto in proporzione nel caso in cui tale riconoscimento venga effettuato con riferimento ai percorsi formativi descritti negli allegati 2, 3, 4 e 5 (cioè nel caso dei percorsi abbreviati da 30 e 36 CFA).

È possibile utilizzare le ore di permesso studio qualora fossero concesse dall’USR di pertinenza.

22 –Chi deve contattare la scuola per capire la disponibilità ad accogliere il tirocinante?

La sede di tirocinio è assegnata dal Tutor Coordinatore di tirocinio indiretto sulla base dell’elenco degli istituti accreditati fornito dall’Ufficio Scolastico Regionale al termine della procedura di accreditamento. Si consiglia al/alla tirocinante di prendere contatto in prima persona con potenziali sedi di tirocinio, per verificare l’effettiva disponibilità della stessa ad accoglierlo/a e per appurare l’eventuale necessità/possibilità di procedere a un accreditamento dell’istituto o del tutor accogliente.

Eventuali situazioni problematiche dovranno essere segnalate al tutor coordinatore di tirocinio indiretto, figura preposta a dare assistenza e supporto in merito agli aspetti concernenti le attività di tirocinio diretto.

Il tutor coordinatore può essere contattato all’indirizzo tutor@tchaikovsky.it

23 –Sto frequentando il corso di specializzazione sul sostegno IX ciclo (c.d. TFA sostegno). Posso frequentare i percorsi abilitanti?

Per l’a.a. 2024-2025 è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con il nono ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.

Inoltre, l’art. 4 comma 6 del decreto prevedono che “Le istituzioni che erogano la formazione, in base ai rispettivi regolamenti universitari e accademici, possono consentire la sospensione del percorso di formazione iniziale e l’eventuale prosecuzione anche nell’anno accademico successivo, con salvaguardia della parte di formazione già svolta, in caso di comprovate e documentate esigenze “.

24-Dove posso trovare le informazioni di carattere didattico?

Alla pagina web corrente saranno pubblicate tutte le informazioni sui percorsi (calendario, docenti, piani di studio, ecc.) . Per informazioni di carattere generale e normativo sull’organizzazione e sulle modalità di svolgimento dei percorsi è attiva la casella di posta elettronica percorsiabilitanti@tchaikovsky.it . È attivo inoltre il numero di telefono 0968 923854 nei seguenti orari:

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00

Martedì, giovedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00

25 – Quando inizieranno e termineranno i corsi?

Le attività didattiche avranno inizio presumibilmente da aprile 2025 e termineranno, con lo svolgimento della prova finale, entro il 31 ottobre 2025. Per i percorsi di completamento destinati ai vincitori di concorso entro il 31 luglio 2025.

26 – Qual è il calendario delle lezioni?

Il calendario delle lezioni di ciascun percorso sarà comunicato successivamente alla chiusura delle iscrizioni.

27 – Cosa prevede la prova finale?

La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.

La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale. È finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche. Per i percorsi 30 CFA art. 13 la prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante il ricorso a tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.

La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di almeno quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

Sia la prova finale che la lezione simulata si svolgeranno in presenza.

28 – È possibile utilizzare la Carta del Docente per il pagamento delle quote di iscrizione ai percorsi?

Purtroppo non è possibile utilizzare il bonus per il pagamento del contributo di iscrizione.

29 – È possibile iscriversi ad altri corsi di studio contemporaneamente all’iscrizione ai percorsi?

La contemporanea iscrizione ad altro corso di studio è consentita nei limiti e secondo le modalità indicate al D.M. 930 del 29 Luglio 2022.

Con riferimento all’art. 3 del sopracitato Decreto non è possibile la contemporanea iscrizione ad altro corso di studio che preveda frequenza obbligatoria ad eccezione dei corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio.

Pertanto:

Non è consentita la contemporanea iscrizione a due diversi percorsi attivati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023

È consentitala contemporanea iscrizione a un percorso attivato ai sensi del DPCM 4 agosto 2023 e al Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità solo nel caso in cui la frequenza residua del corso riguardi le sole attività laboratoriali e di tirocinio.

Normativa di riferimento: