Sciotto Vincenza

Biografia

Vincenza Sciotto, nata a Milazzo (Me), ha studiato con Fulvio Tomeo, Salvo Pirrello, Nicola Oteri, per poi proseguire con Nello Alessi, sotto la cui guida si è diplomata al Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Si è perfezionata con Giovanni Puddu ed ha frequentato ulteriori corsi di specializzazione tenuti da Matteo Mela, Bruno Battisti D’Amario, Walter Zanetti, Giampaolo Bandini. Si è affermata come solista nel cartellone di molte stagioni concertistiche. Ha partecipato a numerosi concorsi chitarristici posizionandosi sempre tra i primi posti. Ha fatto parte di diverse formazioni cameristiche:“Vincenzo de Bonis”, il gruppo “Siké”. Per anni ha condotto un’intensa attività  concertistica in duo con la fisarmonicista Carmela Stefano, in duo con il flautista Alberto Vocaturo, e con il soprano Teresa Cardace. Nel luglio del 2015 è stata chitarra solista nella prima assoluta dell’opera “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla. Nel 2012, fonda e dirige, l’Orchestra di Chitarre della Calabria. Ha svolto  un’intensa attività concertistica con la formazione “Canara Republic Music Company LtD”, gruppo impegnato nella diffusione dell’arte nelle sue varie espressioni: poesia, canto, musica e recitazione. Si è diplomata in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Messina. E’ stata docente nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, assistente in vari corsi tenuti dal M° Nello Alessi, nonché nella Scuola Civica Comunale ”Giuseppe Privitera” di Siracusa. Dal 2004 è titolare della cattedra di chitarra di Vecchio Ordinamento, Triennio e Biennio specialistico, presso il Conservatorio di Musica “Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Cz). Nel 2010 ha fondato l’Associazione Artistico Musicale Melos  e l’omonima orchestra di chitarre “ Melos Ensemble”. Da qualche anno collabora con la chitarrista, Angela Centola.

Suona stabilmente in duo con la flautista, La Malfa Veronica, duo Krios. Dal 2024 collabora con il Maestro Nello Alessi per dei progetti didattici e musicali che li vedrà esibirsi in Duo in vari eventi musicali.

Dal 2020 è Capo Dipartimento Arco e Corde del Conservatorio Tchaikovsky, Nocera Terinese (Cz).

 

 

Strutture