Biografia
Nico Fuscaldo, 32 anni, si è diplomato con lode e menzione d’onore e specializzato con la lode e la menzione speciale al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese sotto la guida del maestro Filippo Arlia. Ha partecipato e vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, vincendo premi prestigiosi, come il concorso Clementi di Spoleto, nel quale è stato l'unico italiano sul podio e nel quale ha vinto il premio per la migliore esecuzione di una sonata. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e masterclass internazionali con i maestri: Roberto Cappello, Riccardo Risaliti, Vincenzo Balzani,Shuku Iwasaki, Leonel Morales, Michele Marvulli, Marcella Crudeli, Andrei Jasinski, Aquiles Delle Vigne ecc. In Italia ha debuttato in numerosi teatri e sale da concerto per diversi festival tra cui: il teatro Greco di Taormina, teatro Menotti di Spoleto, il teatro di Pianello Val Tidone, il teatro Politeama di Catanzaro, la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, ha suonato per Mediterraneo radio festival in collaborazione con Rai radio 3, Il festival delle Città medievali ecc. All'estero ha debuttato nel 2014 in Romania con l'Orchestra Nazionale di Bacau, con la quale ha eseguito la Rapsodia in Blu di G. Gershwin e il Doppio concerto di Mendelssohn per due pianoforti e orchestra. Si è esibito anche in Russia a Vladivostok dove ha suonato il primo concerto di Prokofiev con la Pacific Symphony Orchestra. Ha debuttato inoltre in Egitto alla Cairo Opera House con la Cairo Symphony Orchestra e in ottobre in Messico con l'Orchestra sinfonica di Stato, prima a Toluca e poi a Chalco. Nel 2017 ha suonato di Franz Liszt Totentanz al Teatro Greco di Taormina con l'Orchestra Filarmonica della Calabria. È docente di pianoforte pricipale presso il Conservatorio Statale di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro, Italia), dove è anche responsabile di “Ricerca-attività artistica” e dei Saggi di classe. È socio fondatore dell'associazione culturale “Saverio Arlia”. Si esibisce stabilmente sia come solista che in formazione da camera in duo a 4 mani con “DuetOpera”, violoncello e pianoforte con Francesco Mariozzi, in quartetto con “PianoBrass”. Ha registrato per emittenti radiofoniche nazionali ; per Rai Radio 3 ha inciso la sonata di Franck con il noto violinista Massimo Quarta, il Quintetto di Dvorak n 2 con il Primo violoncello della Scala di Milano Massimo Polidori per “Med radio festival”, ha registrato per due Pianoforti Les Preludes di Liszt con Roberto Cappello e Rhapsody in Blue con Filippo Arlia e nel 2024, per il centenario di Faurè ha inciso il trio e il secondo quintetto per pianoforte ed archi insieme a solisti di fama internazionale come Luca Ranieri, prima Viola dell’orchestra Rai di Torino. Ha debuttato come solista a Tunisi con l’Orchestra Les Solistes de Megrine e in Bulgaria con la Vratsa Symphony Orchestra. Nel 2023 Ha partecipato come pianista nello spettacolo “Omaggio a Zeffirelli” insieme al noto attore e regista Alessandro Preziosi con cui si è esibito anche per il PIF di Castelfidardo. Si è esibito nella trasmissione “Uno mattina in famiglia” su Rai 1. Ha all’attivo varie incisioni discografiche tra le quali: un disco con “Suonare Records” allegato alla nota rivista “Suonare News”, con “ Movimento Classical” ha registrato le liriche da Camera di Gilda Ruta con il mezzosoprano Monica Carletti e con Gabriele Screpis, primo fagotto della Filarmonica del Teatro alla Scala ha inciso “Bassoon Sonatas”, alcune delle più celebri sonata per fagotto e pianoforte, il disco “Masifula” con l’omonimo Masifula quartet, il disco “Pagine Inedite” per il Festival di Leoncavallo, mentre per “Sony Classical” come pianista in orchestra ha inciso Firebird di Stravinsky con la Filarmonica della Calabria. Recentemente è impegnato nella registrazione dell’Integrale delle opere di Antonio Bazzini per violino e pianoforte insieme alla violinista Germana Porcu per la casa discografica “Brilliant”.