Biografia
PIETRO DE FAZIO - pianista - nato a Lamezia Terme, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di otto anni. Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Emilio Aversano. Successivamente ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in “Musica Scienza e Tecnologia del Suono” presso il Politecnico Internazionale “Scientia et Ars” di Vibo Valentia e il diploma accademico di secondo livello che abilita all’insegnamento dello strumento musicale nella scuola per la sottoclasse di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha partecipato sin da piccolo a varie rassegne musicali nonché a concorsi nazionali ed internazionali, collocandosi sempre tra i primi premi (Concorso nazionale “Citta di Agropoli”, concorso nazionale “Napolinova”, concorso nazionale “Città di Ortona”, concorso nazionale “Città di Bacoli”, concorso nazionale “G. Campochiaro”, concorso Internazionale “Genova 2001”, concorso nazionale “Città di Caccamo”, concorso nazionale “A.M.A. Calabria”, 7° Gran Premio Europeo della Musica “Mendelssohn-Cup”, etc.) riscuotendo notevoli consensi per le sue doti di musicalità e virtuosismo. Si esibisce sia come solista che in diverse formazioni da camera, tenendo concerti a Tropea, Vibo Valentia, Catanzaro, Lamezia Terme (Auditorium, Teatro Umberto e Teatro Grandinetti), Reggio Calabria, Rossano, Crotone (Festival dell’Aurora), Sapri (Associazione “A. Vivaldi”), Napoli, Genova, Ravenna, Catania, Pesaro (Sala dei Marmi), Montecorvino Rovella (Mozartini Festival), Grottaferrata (Abbazia di San Nilo), Roma (Biblioteca Angelica), Albano Laziale (Palazzo Savelli - Festival Liszt) Munchen (Germania), Zumaia (Spagna), Bacau (Romania), Tescani – Romania (Casa memoriale di “George Enescu”) etc.. Ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Vidin (Bulgaria) diretta dal M° Orazio Baronello; con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Bulgara e l’Orchestra Filarmonica “Paul Constantinescu” di Ploiesti diretta dal M° Valentin Doni. Il 12 aprile 2002 ha inciso presso la Sala dei Marmi di Pesaro, un cd live con la sonata in sol maggiore K301 per pianoforte e violino. Ha frequentato corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera con il M° Eugenio Bagnoli, il M° Marcello Abbado, il M° Vincenzo Balzani, il M° Roberto Galletto, il M° Paolo Subrizi. Ha preso parte, come componente di giuria, a numerosi concorsi pianistici e musicali nazionali e internazionali. E’ membro del Consiglio Accademico del Conservatorio Statale di Musica “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ) per il triennio 2023-2026 e Capo Dipartimento per gli Strumenti a Tastiera e Percussioni. E’ titolare della cattedra di Pianoforte CODI/21 presso il Conservatorio Statale di Musica “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ).