Biografia
Soprano, artista lirica, concertista e didatta italiana. Docente titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese, ricopre dal 2020 l’incarico di Responsabile del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale e dal 2024 quello di Responsabile del Polo didattico di Crotone, ha insegnato presso il Conservatorio “Morlacchi”di Perugia.
E’ stata recentemente insignita, per meriti artistici e didattici, del titolo di “Honorary Doctor” presso la “Slobomir P University” of Republic of Srpska (Bosnia and Herzegovina). Laureata in Canto ed in Musica vocale da camera con il massimo dei voti e la lode,si perfeziona con maestri del calibro di Giovanna Canetti, Daniela Uccello, Bruno Canino, Anna Vandi, frequenta l’Accademia “Mozarteum” di Salisburgo con Alessandra Althoff e l’unica “Accademia Italiana di Musica Vocale da camera” con il pianista e musicologo Guido Salvetti ed il soprano Stelia Doz presso i Teatri di Casalpusterlengo e Cortona. Si è esibita nella splendida cornice del teatro greco di Taormina, ospite del “Galà of Stars”. Ha cantato per la Radio Televisione Tedesca presso la “Comoedienhaus Wilhelmsbad” di Francoforte e nel “Festival di Weinstadt”; è ospite della “Marathon Violoncelle” di Dijion (Parigi) con “La Camerata de Bourgogne” e tiene un’importante tournée in USA, in collaborazione con l’Università del Minnesota (Los Angeles e Isole Hawaii – 1999). A Bacau , in Romania, in occasione del “Piano Meeting Festival”, accompagnata dall’orchestra Filarmonica di Stato “M.Jora”, sotto la direzione del M° Ovidiu Balan esegue il ciclo “La canzone dei ricordi” di G. Martucci presso il teatro “Ateneu”. Ha tenuto tournée in Grecia, in duo con la pianista, direttrice e compositrice Antonella Barbarossa, invitate dal Presidente della “Associazione Panellenica di amicizia e di collaborazione dei laureati nelle Università italiane”, Dott. Ing. M°Nikos Efthimiadis, a rappresentare la cultura musicale italiana. Ha cantato sotto la direzione di illustri direttori: A. Veronesi, P.Mianiti,E.Velardi,H.Winking, N. Efthimiadis, N.Paszkowski, F.Arlia,S.Mazzoleni, V.Mariozzi,T.Caens, F.Attardi, G.F.Russo, P.Ponziano Ciardi, L. De Filippi, in opere: “La bella dormente nel bosco” di O.Respighi ( Ed. Bongiovanni ),”Tosca”, “Gianni Schicchi” e “Turandot” di G. Puccini, “L’Arca di Noè” di B. Britten, “Pagliacci” di R. Leoncavallo,“Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni, “Il trionfo dell’onore”di A. Scarlatti, “Lo frate ‘nnamorato” di G.B. Pergolesi. Particolarmente interessata alla musica vocale da camera ed alle opere sconosciute, negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di ricerca finalizzato alla valorizzazione di repertorio di “raro”ascolto,alla divulgazione dell’immenso patrimonio musicale calabrese ed a prime esecuzioni assolute,tra le quali spiccano “Amici di Dio sopra le Sacre Meteore” (A. Barbarossa) eseguite con la pianista Antonella Barbarossa presso il Teatro A.Trigones, Trikala (Grecia) e la lirica “Io amo un fiore” dell’illustre musicista Vincenzo Scaramuzza in occasione degli “Incontri Musicali” di Crotone. Ha tenuto una seconda tournée in Grecia accompagnata dall’Orchestra del Teatro di Budapest in un prestigioso progetto su “Dante Alighieri” in occasione del settecentenario della morte del poeta, durante la quale è stata la solista nella cantata “Anima Aeterna” per soli, coro e orchestra di Iossif Valette in prima esecuzione mondiale, interpretando il ruolo di Beatrice. E’solita inserire nei programmi dei suoi recital liriche di autori contemporanei tra i quali spiccano le composizioni di R. Delorko, G. Drositis,I. Valette R. Piana, V. Palermo, F. De Siena, R. Saraco. Molteplici, i riconoscimenti ed i premi alla carriera assegnatele, tra i quali spiccano il prestigioso “Paul Harris Fellow” assegnatole recentemente dalla Fondazione Rotary International, il “ Pericle d’oro”, l’ “Oscar del Turismo”, “Il volto della Cultura” e la nomina di “Artista D’Eccellenza” conferitole dalla Camera Regionale Arti e Moda Calabria. Nel mese di aprile 2023 è stata ospite nella città di Belgrado dove ha presieduto il concorso internazionale di Canto lirico,in occasione del 9° Festival Slovenke Muzike; in quei giorni ha tenuto una masterclass sull’opera italiana e si è esibita presso la “Russian House” riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Tra il 2023 ed il 2024 ha tenuto tournèe di concerti e masterclasses di canto e tecnica vocale in Grecia, Serbia, Tunisia e Spagna, sempre riscuotendo grandi consensi. Tiene regolarmente corsi sulla tecnica vocale per solisti e formazioni corali e viene invitata a far parte di giurie internazionali, in Italia e all’estero.